vineri, noiembrie 21, 2025
spot_imgspot_img
AcasăEuropaTiberius Pîrcălabu: Innovazione e tecnologia per un mondo migliore

Tiberius Pîrcălabu: Innovazione e tecnologia per un mondo migliore

Scopri come Tiberius Pîrcălabu, CEO di Pragmatic Solutions, utilizza la tecnologia per innovazione e soluzioni efficaci, costruendo relazioni di fiducia.

Tiberius Pîrcălabu, CEO di Pragmatic Solutions, sviluppa soluzioni software su misura che utilizzano tecnologie moderne per risolvere problemi aziendali reali e costruire relazioni di fiducia basate sulla soddisfazione del cliente.

C&B: Come si descriverebbe in una sola frase, in modo da incuriosire chi ancora non la conosce?
Tiberius Pîrcălabu: Sono un imprenditore che, al di là del successo personale, aspira a trasformare la tecnologia in uno strumento a servizio del bene dell’umanità, sviluppando soluzioni innovative per le sfide più urgenti del mondo contemporaneo – dall’economia alla medicina, dalla protezione dell’ambiente all’istruzione.

C&B: Se guardiamo allo sviluppo della sua carriera o della sua azienda, quali sono stati i momenti chiave che l’hanno segnata?
Tiberius Pîrcălabu: Guardando indietro, credo che ci siano stati alcuni momenti fondamentali che hanno plasmato il mio percorso. Il primo fu nel 1998, quando mi trasferii a Bucarest per studiare. Questo mi aprì l’accesso a un nuovo mondo: partecipai a molti eventi e conobbi persone provenienti da diversi settori, con le quali discutevo di tecnologia e di come immaginavo soluzioni ai problemi delle loro aree di attività.
Questo portò inevitabilmente a un secondo momento chiave nel 2003: il mio primo cliente conosciuto in questo modo mi chiese di sviluppare una soluzione software. Ma non avevo ancora un’azienda, quindi non poteva pagarmi legalmente. Avevo appena vinto il secondo posto a un concorso di idee (mi pare si chiamasse “E-idea”) e il premio era stato un computer desktop. Poiché avevo già un altro computer per lavorare, vendetti quello vinto e con i soldi fondai la mia azienda software.
Successivamente, altri clienti iniziarono a contattarmi esclusivamente tramite referenze di clienti già esistenti o di persone che conoscevano la mia passione per la tecnologia. Credo di non aver avuto un sito web per diversi anni, perché non avevo tempo di occuparmene.
Un terzo momento chiave fu nel 2005, quando assunsi la mia prima persona – un amico d’infanzia – seguita da una seconda, un ex compagno di liceo. Questo portò con sé una serie di sfide del tutto nuove, poiché da quel momento diventai responsabile anche di altre persone e iniziai a sviluppare le mie capacità di gestione.
Nel 2010 ci fu un altro momento decisivo: grazie ai contatti stabiliti nei vari eventi di scienza e tecnologia a cui partecipavo, mi fu proposto di aprire una startup negli Stati Uniti, insieme a due rumeni che vivevano lì. Accettai e portai avanti in parallelo sia l’azienda in Romania che quella startup. Purtroppo quest’ultima fallì, ma mi lasciò molte lezioni preziose ed esperienze utili per il futuro. Da quel momento mi sono connesso con il mondo del business americano e ho avuto clienti costanti negli Stati Uniti fino a oggi.

C&B: Qual è stato finora il momento più difficile del suo percorso e come lo ha superato?
Tiberius Pîrcălabu: Uno dei momenti più difficili del mio percorso imprenditoriale fu nel 2016, quando mi coinvolsi in una seconda startup negli USA, insieme a un partner rumeno lì residente, e decisi di dedicarmi al 100% a quel progetto. Ridussi l’attività dell’azienda in Romania, rimasi senza dipendenti e stavo per trasferirmi là per occuparmi esclusivamente della startup, quando inaspettatamente il mio partner americano accettò un’offerta di lavoro che aveva sempre sognato – il suo obiettivo di vita. Fu quindi costretto a rinunciare al suo pieno coinvolgimento nella startup, che si dissolse, e io dovetti ricominciare quasi da zero con l’azienda in Romania. Fu un periodo difficile, ma riuscii a rimettermi in piedi grazie ai contatti che avevo costruito qui negli anni.

C&B: C’è un sogno o un’ambizione che l’ha sempre guidata, indipendentemente dagli ostacoli?
Tiberius Pîrcălabu: Fin da bambino sono stato ispirato dalle idee presentate da Alexandru Mironov nella trasmissione televisiva “Scienza e immaginazione”. Ricordo che andava in onda ogni domenica, prima della serie Star Trek, di cui credo di aver perso pochissimi episodi. Questo mi aprì un mondo completamente diverso – fatto di fantasia ma anche di possibilità concrete.
Così ho iniziato a credere nel potenziale della tecnologia di aiutarci a diventare migliori e a evolverci come specie. La mia ambizione è stata e rimane quella di essere uno dei vettori che portano l’umanità avanti – oltre i problemi quotidiani e oltre i confini della conoscenza.

C&B: Come era all’inizio del suo percorso e come sente di essere cambiato fino a oggi?
Tiberius Pîrcălabu: All’inizio, dopo il mio trasferimento a Bucarest, ero lo studente tipico: curioso, entusiasta di tutto ciò che riguardava scienza e tecnologia, sempre desideroso di parlare con le persone e di trovare soluzioni tecniche ovunque – perfino ai problemi planetari. Giravo con un taccuino di idee e una penna in tasca per annotare ogni soluzione che mi veniva in mente durante il giorno.
Oggi probabilmente conservo ancora quel nucleo dentro di me, ma col tempo sono diventato molto più pragmatico. Mi concentro sui problemi pratici più frequenti, con l’obiettivo di aiutare il più possibile le persone e i clienti – facendo loro risparmiare tempo, denaro ed energia. Sono ancora appassionato delle più recenti scoperte e invenzioni tecnologiche, nel software e non solo, ma preferisco aspettare che vengano validate nel tempo prima di applicarle nella mia attività quotidiana.

C&B: Se incontrassimo il suo team o i suoi collaboratori, cosa pensa che direbbero di lei?
Tiberius Pîrcălabu: Probabilmente direbbero che ascolto sempre con attenzione i miei clienti e faccio di tutto per garantire la loro soddisfazione. L’idea che un’applicazione sviluppata da me possa avere un errore, rallentare le persone o fornire risultati errati mi è intollerabile. Questo è stato probabilmente il mio vantaggio competitivo nelle relazioni con i clienti, dato che potevano contattarmi in qualsiasi momento avessero bisogno di supporto.

C&B: Qual è stata la decisione più importante che ha cambiato il suo percorso?
Tiberius Pîrcălabu: La decisione più importante è stata fondare la mia azienda invece di lavorare per un’impresa IT, dove gli stipendi erano alti e i posti relativamente sicuri. Se il mio primo cliente non avesse insistito per potermi pagare legalmente, non so come sarebbe andato il mio percorso. La maggior parte dei miei compagni di università era già impiegata al terzo o quarto anno di studi, ma a me non è mai piaciuta l’idea di non avere il controllo sul mio tempo o di perdere eventi che ritenevo importanti.

C&B: Come ha sviluppato il suo stile di leadership o il suo modo di prendere decisioni? È stato un processo naturale o appreso?
Tiberius Pîrcălabu: È stato sicuramente appreso. Ho dovuto prendere molte decisioni, sia piacevoli che spiacevoli, soprattutto riguardo ai dipendenti. Ho imparato che non esistono decisioni perfette, ma solo decisioni pragmatiche, basate sul contesto e sulle risorse disponibili. Ciò che conta di più è che siano guidate dall’intenzione giusta e che possa adattarmi in seguito. Il pragmatismo mi ha aiutato ad andare avanti e a concentrarmi sui risultati reali, non su scenari ideali. Ogni volta che ho cercato di controllare tutti i possibili risultati per “assicurarmi che andasse bene”, ho fallito. Rimandare troppo le decisioni è diventato esso stesso una decisione – di solito negativa. Ho imparato a lasciarmi guidare dal principio dell’intenzione: ciò che conta di più è l’intenzione dietro una decisione, non il risultato finale. Col tempo ho acquisito fiducia nella mia capacità di adattarmi a qualsiasi esito, soprattutto nel business, dove pochissime cose sono veramente irreversibili.

C&B: Cosa distingue, secondo lei, la sua azienda o il suo approccio professionale dal resto del settore?
Tiberius Pîrcălabu: Per me l’aspetto più importante è sempre stato mantenere un rapporto eccellente con il cliente – dal primo contatto, alla definizione delle specifiche, alla raccolta e approvazione dei dati, fino alla consegna e alla manutenzione. Sono pragmatico nel mio approccio: cerco la soluzione più rapida ed efficiente che funzioni nella pratica. Allo stesso tempo, rimango orientato ai risultati, per garantire che ogni soluzione abbia un impatto reale e rafforzi la fiducia dei clienti.
Le richieste di supporto vengono spesso – e per lo più nello stesso giorno o al massimo entro 24 ore – gestite e risolte.

C&B: Come si svolge una sua giornata tipo oggi e quali momenti le portano maggiore soddisfazione?
Tiberius Pîrcălabu: Una giornata tipo inizia per me alle 6 del mattino, quando la nostra famiglia comincia a preparare i bambini per la scuola. Alle 8:00, dopo averli accompagnati, vado in palestra. Cerco di tenermi lontano da e-mail e messaggi per mantenere la mente libera e concentrata sulla famiglia e su me stesso. Dopo l’allenamento, verso le 10:00, inizio a lavorare. Di solito verifico prima se ci sono problemi con i clienti e li risolvo il più rapidamente possibile o do una tempistica per la soluzione e faccio follow-up più tardi. Poi mi dedico ai progetti veri e propri. Quando ho riunioni, preferisco tenerle in un bar.
Lavoro fino al pomeriggio, quando vado a prendere i bambini dall’asilo o dalla scuola, e poi passo a collaborare con i clienti statunitensi fino a tarda sera. A volte accompagno i bambini a nuoto, ma porto il laptop con me in caso serva supporto da qualche parte.
Nelle giornate normali, la mattina mi porta la maggiore soddisfazione, quando posso godermi questa oasi di calma fino alle 10 circa. Nelle giornate con eventi di lavoro, la più grande soddisfazione arriva durante le pause di networking, quando mi piace andare in giro, incontrare persone e approfondire conversazioni. Sono curioso del loro lavoro e cerco di elaborare idee per aiutarli – anche se non mi porta direttamente un progetto.

C&B: Quali valori o principi la guidano nel suo lavoro e come li applica quotidianamente?
Tiberius Pîrcălabu: Per me i valori più importanti sono responsabilità, pragmatismo e orientamento ai risultati. Responsabilità significa assumersi completamente ogni progetto. Pragmatismo significa scegliere soluzioni semplici e applicabili, che funzionino nel contesto reale del cliente. E orientamento ai risultati significa concentrarsi sempre sugli effetti concreti di queste soluzioni sul business.

C&B: Come le è venuta l’idea di fondare questa azienda e come ha scelto il nome?
Tiberius Pîrcălabu: Come già detto, l’idea è nata dall’esigenza concreta del mio primo cliente di potermi pagare legalmente. Voleva che gli costruissi un sito più complesso, che per me rappresentava una sfida, e accettai. In origine l’azienda si chiamava “Qensis International”, perché volevo un nome unico, che non significasse nulla di particolare. Col tempo, però, divenne chiaro che non era un nome memorabile né rappresentava la mia attività. Così scelsi un nome che si adattava a uno dei miei valori: il pragmatismo. E quale nome poteva essere più adatto di “Pragmatic Solutions”?

C&B: Se potesse inviare un messaggio alle persone che vogliono seguire le sue orme, quale sarebbe?
Tiberius Pîrcălabu: Direi a chi vuole intraprendere un percorso simile di essere paziente e costante, perché il successo non arriva da un giorno all’altro. Bisogna assumersi la piena responsabilità di ogni decisione e progetto, per quanto piccolo, perché col tempo sono proprio i dettagli a fare la differenza. Mettete sempre il cliente al primo posto, prestate attenzione ai bisogni reali e fate in modo di mantenere sempre ciò che promettete. Ho sperimentato sulla mia pelle che non esistono scorciatoie e che i momenti difficili, per quanto duri possano sembrare nel momento in cui li vivi, sono quelli che ti formano e ti danno la forza di andare avanti. Se lavorate seriamente, rimanete curiosi e aperti ad apprendere, il percorso prende forma da sé, e perfino i fallimenti diventano trampolini di lancio per cose migliori.

Tiberius Pîrcălabu dimostra che passione, pragmatismo e responsabilità possono trasformare la tecnologia in uno strumento che genera valore reale e costruisce fiducia. Il suo esempio ci insegna che la vera innovazione inizia con il coraggio di iniziare e la perseveranza di continuare.

RELATED ARTICLES

LĂSAȚI UN MESAJ

Vă rugăm să introduceți comentariul dvs.!
Introduceți aici numele dvs.

spot_img

APPREZZATE

Questo sito utilizza i cookie e richiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).